Dal 2017 viene organizzato presso la Sapienza un laboratorio pratico di alfabetizzazione sulle tecnologie relative ai Sistemi Informativi Geografici (GIS), con particolare riguardo al software libero QGIS. Il laboratorio si pone l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche necessarie per impostare e sviluppare indipendentemente i propri progetti GIS e affrontare il mondo della cartografia numerica.
Il laboratorio è destinato principalmente agli iscritti alla Sapienza Università di Roma, ma è aperto anche a interessati, studenti o professionisti esterni. A causa della pandemia l'edizione 2020 si è tenuta online.
Nelle ultime edizioni, il laboratorio GIS è stato affiancato da incontri dedicati alla progettazione, implementazione e utilizzo delle banche dati relazioni, con una introduzione al linguaggio SQL. In particolare i partecipanti hanno imparato a progettare costruire e implementare una banca dati relazionale online usando Bradypus, un software sviluppato e mantenuto dal LAD per la facile gestione online di banche dati archeologiche e più in generale legate al mondo dei Beni Culturali.
Stiamo lavorando per la definzione del calendario dei Laboratori Didattici di Archeologia Digitale per l'anno accademico 2025-2026. Come l'anno precedente, la didattica dovrebbe riguardare i seguenti moduli:
Tutte le informazioni necessarie per l'iscrizione verranno pubblicate in questa pagina, man-mano che la programmazione e il calendario dei vari moduli vengono definiti.
03 novembre 2025
L'offerta formativa del Laboratorio di Archeologia Digitale per l'anno accademico 2023-2024. Iscrizione, partecipazione, calendario...
Leggi tutto...28 febbraio 2025
Nell’àmbito della sua offerta didattica per l'a.a. 2024-2025, il LAD organizza il modulo didattico: “Applicazione di Computer Vision per la gestione di Legacy Data archeologici”
Leggi tutto...17 gennaio 2025
Nell’àmbito della sua offerta didattica per l'a.a. 2024-2025, il LAD organizza il modulo didattico: “Laser Aided Profiler (LAP) per la documentazione dei profili ceramici”
Leggi tutto...24 novembre 2024
L'offerta formativa del Laboratorio di Archeologia Digitale per l'anno accademico 2023-2024. Iscrizione, partecipazione, calendario...
Leggi tutto...27 settembre 2024
Attività di tirocinio sulla documentazione archeologica digitale della Missione Archeologica della Sapienza in Albania
Leggi tutto...19 settembre 2023
L'offerta formativa del Laboratorio di Archeologia Digitale per l'anno accademico 2023-2024. Iscrizione, partecipazione, calendario...
Leggi tutto...20 marzo 2023
Il Laboratorio di paesaggi dell'Albania meridionale, legato alla “missione archeologica a Çuka e Ajtoit (antica Kestría)” diretta da Julian Bogdani, analizza l'insediamento umano e il paesaggio dell'Albania meridionale dal medioevo all'età moderna. Il laboratorio si focalizza sulla preparazione di una banca dati bibliografica georiferita, utilizzando Zotero e QGIS, per una migliore comprensione del territorio e delle comunità umane che lo hanno abitato. Il progetto è curato dalla Cattedra di Archeologia Medievale della Sapienza Università di Roma, sotto la guida della Prof.ssa Francesca Romana Stasolla.
Leggi tutto...20 dicembre 2022
L'offerta formativa del Laboratorio di Archeologia Digitale per l'anno accademico 2022-2023. Iscrizione, partecipazione, calendario...
Leggi tutto...04 febbraio 2022
L'offerta formativa del LAD: laboratori didattici di piattaforme GIS e Banche Dati per l'archeologia per l'anno accademico 2021-2022. Iscrizione, partecipazione, calendario, programma...
Leggi tutto...