👉 🇬🇧 Jump to the English version

Introduzione

CeraLoop è uno studio sperimentale del LAD – Laboratorio di Archeologia Digitale della Sapienza – che invita a contribuire, in modo semplice e guidato, alla costruzione di una base di conoscenza condivisa sui concetti di “somiglianza”, “percezione” e “confronto” applicati ai materiali ceramici in archeologia. Lo studio non intende mettere in discussione la metodologia tradizionale di documentazione, analisi e indagine dei reperti ceramici: al contrario, esplora la possibilità di introdurre funzioni algoritmiche che possano affiancare e supportare il lavoro degli specialisti, offrendo strumenti di orientamento e prioritarizzazione. Allo stesso tempo, l’esperimento ci permette di “misurare” statisticamente e discutere in modo aperto l’idea stessa di “simile” in archeologia.

Il progetto si inserisce in un programma di ricerca più ampio dedicato all’applicazione di tecniche di computer vision alla documentazione e all’analisi dei materiali archeologici. In questa fase non entriamo nei dettagli tecnici: l’obiettivo è raccogliere valutazioni provenienti sia da esperti di settore sia da persone senza esperienza specifica, per osservare come si costruisce – nella pratica – il concetto di somiglianza tra profili ceramici.

A chi è rivolto

L’invito è aperto a una platea ampia: specialiste e specialisti del settore ceramologico, studiose e studiosi di archeologia, ma anche persone totalmente “a digiuno” desiderose di contribuire. L’iniziativa è particolarmente adatta a contesti didattici – corsi di Metodologie della ricerca archeologica, laboratori dedicati al disegno, alla documentazione e allo studio dei materiali ceramici – dove la riflessione sul confronto e sulla valutazione diventa parte attiva del percorso formativo.

Il dataset e cosa ti chiediamo

L’esperimento lavora su un dataset specifico di circa 20.000 elementi. Per ciascun elemento sono stati selezionati, con metodi statistici, dieci possibili profili “simili” all’interno dello stesso dataset. A chi partecipa chiediamo di esprimersi su questi dieci confronti: innanzitutto escludere quelli ritenuti completamente sbagliati; quindi ordinare i rimanenti in base alla somiglianza, dal più al meno simile. La ripetizione di questo gesto su molti casi ci permette di osservare in modo sistematico come le persone applicano – e interpretano – il concetto di somiglianza nel confronto tra profili ceramici.

Assegnazione del lavoro

L’assegnazione è completamente automatica. Ogni nuova/o partecipante lavora su un set comune di 200 elementi, scelti casualmente e condivisi da tutte/i, a cui si aggiunge un set esclusivo di altri 300 elementi specifici per ognuno/a. In questo modo possiamo sia confrontare i risultati su casi identici, sia ampliare la copertura del dataset con valutazioni su elementi diversi.

Dati raccolti e privacy

Per interpretare meglio i risultati nel tempo raccogliamo alcune informazioni di contesto – formazione, carriera, esperienza – utili a comprendere se e come i giudizi varino in base ai background. Questi dati servono unicamente per analisi aggregate e sono trattati in forma anonima: gli indirizzi email sono usati solo per distinguere le risposte e non vengono mai resi pubblici. I dati anonimizzati potranno essere condivisi per il riuso sotto licenza aperta.

Come funziona l’app (in breve)

Collegandoti a https://ceraloop.lad-sapienza.it/ è possibile nella pagina di Login creare una nuova utenza. Una volta autenticato con i dati di autenticazione appena salvati, trovi, a sinistra, l’immagine di riferimento e, a destra, i dieci profili proposti. Il compito è semplice: escludi i confronti che ritieni errati e trascina gli altri per ordinarli dal più al meno simile; quindi salva e il sistema passerà automaticamente al caso successivo. L’esperienza è pensata per essere rapida e ripetibile: puoi contribuire anche con brevi sessioni, quando hai tempo e al prossimo accesso riprenderai da dove avevi lasciato.

Per corsi universitari e laboratori

Corsi e laboratori che desiderino coinvolgere intere coorti possono integrare CeraLoop nell’attività didattica. Possiamo coordinare l’attivazione degli account e l’assegnazione dei set, fornire indicazioni per valutazioni coerenti e ripetibili e, su richiesta, restituire una sintesi aggregata dei risultati a fini didattici. Per concordare un coinvolgimento di gruppo nell’ambito dell’offerta formativa, contattateci via email all'indirizzo julian.bogdani@uniroma1.it per un breve incontro di coordinamento.

Se usi CeraLoop nel tuo corso o laboratorio e vuoi comparire in questa pagina come partecipante, scrivici un messaggio all'indirizzo julian.bogdani@uniroma1.it.

Supervisione e contatti

CeraLoop è un progetto del LAD Sapienza, sotto la supervisione di Julian Bogdani e Lorenzo Cardarelli. Siamo disponibili a presentazioni del progetto in contesti diversi – workshop, lezioni, laboratori – e a fornire ulteriori informazioni a chi desideri partecipare o integrare l’attività in un corso.


Partecipa ora: https://ceraloop.lad-sapienza.it/ e grazie in anticipo per il tuo contributo: anche poche valutazioni possono fare la differenza.


FAQ (in aggiornamento)

Questa sezione FAQ è in evoluzione e verrà ampliata man mano che la sperimentazione procede.

  • Chi può partecipare?
    Chiunque: esperti/e di ceramica, studenti/esse e persone senza esperienza specifica.

  • Quanto tempo richiede una sessione?
    Anche 5–10 minuti sono utili. Puoi contribuire in più sessioni brevi.

  • Posso interrompere e riprendere più tardi?
    Sì. Il sistema salva l’avanzamento e riprende dal caso successivo.

  • Servono competenze tecniche particolari?
    No. L’interfaccia è guidata: escludi i confronti errati e ordina gli altri.

  • Come sono trattati i miei dati?
    In forma anonima e aggregata. Email solo per distinguere le risposte, mai pubblicata.

  • Chi ha accesso alla mia password
    Solo tu ha accesso alla tua password, che viene salvata nel database con diversi passaggi di crittografici.

  • Posso cancellare il mio account? Certamente! Per cancellare il proprio account ed eliminare dal sistema tutti i propri dati, è necessario inviare un messaggio email a julian.bogdani@uniroma1.it. È molto importante inviare il messaggio dallo stesso indirizzo email che è stato registrato nel sistema.

  • È possibile usare CeraLoop in un corso?
    Sì. Scrivici per coordinare account, set assegnati e report didattici.

  • Come segnalo problemi o invio feedback?
    Contattaci via email; raccogliamo suggerimenti per migliorare la piattaforma.


Introduction

CeraLoop is an experimental study by LAD – Digital Archaeology Laboratory at Sapienza University – that invites contributions, in a simple and guided way, to building a shared knowledge base on the concepts of “similarity”, “perception”, and “comparison” applied to ceramic materials in archaeology. The study does not aim to challenge the traditional methodology of documentation, analysis, and investigation of ceramic finds; on the contrary, it explores the possibility of introducing algorithmic functions that can support and complement the work of specialists, offering tools for orientation and prioritization. At the same time, the experiment allows us to statistically “measure” and openly discuss the very idea of “similar” in archaeology.

The project is part of a broader research program dedicated to applying computer vision techniques to the documentation and analysis of archaeological materials. At this stage, we do not go into technical details: the goal is to collect evaluations from both sector experts and people without specific experience, to observe how the concept of similarity between ceramic profiles is constructed in practice.

Who is it for

The invitation is open to a wide audience: ceramic specialists, archaeology students and scholars, but also people completely “inexperienced” who wish to contribute. The initiative is particularly suitable for educational contexts – courses in Archaeological Research Methodologies, workshops dedicated to drawing, documentation, and study of ceramic materials – where reflection on comparison and evaluation becomes an active part of the learning path.

The dataset and what we ask of you

The experiment works on a specific dataset of approximately 20,000 elements. For each element, ten possible “similar” profiles have been selected using statistical methods from within the same dataset. We ask participants to evaluate these ten comparisons: first exclude those considered completely wrong; then order the remaining ones based on similarity, from most to least similar. Repeating this action across many cases allows us to systematically observe how people apply – and interpret – the concept of similarity in comparing ceramic profiles.

Work assignment

The assignment is completely automatic. Each new participant works on a common set of 200 elements, randomly selected and shared by all, plus an exclusive set of another 300 elements specific to each person. This way we can both compare results on identical cases and expand dataset coverage with evaluations on different elements.

Data collected and privacy

To better interpret results over time, we collect some contextual information – education, career, experience – useful for understanding whether and how judgments vary based on backgrounds. These data serve solely for aggregate analysis and are treated anonymously: email addresses are used only to distinguish responses and are never made public. Anonymized data may be shared for reuse under an open license.

How the app works (in brief)

By connecting to https://ceraloop.lad-sapienza.it/, you can create a new account on the Login page. Once authenticated with the credentials you just saved, you'll find the reference image on the left and the ten proposed profiles on the right. The task is simple: exclude the comparisons you consider incorrect and drag the others to order them from most to least similar; then save and the system will automatically move to the next case. The experience is designed to be quick and repeatable: you can contribute even with short sessions, whenever you have time, and at your next login you willl resume where you left off.

For university courses and laboratories

Courses and laboratories wishing to involve entire cohorts can integrate CeraLoop into educational activities. We can coordinate account activation and set assignment, provide guidance for consistent and repeatable evaluations, and, upon request, provide an aggregate summary of results for educational purposes. To arrange group involvement as part of educational offerings, contact us via email at julian.bogdani@uniroma1.it for a brief coordination meeting.

If you use CeraLoop in your course or laboratory and want to appear on this page as a participant, send us a message at julian.bogdani@uniroma1.it.

Supervision and contacts

CeraLoop is a project of LAD Sapienza, under the supervision of Julian Bogdani and Lorenzo Cardarelli. We are available for project presentations in various contexts – workshops, lectures, laboratories – and to provide further information to those who wish to participate or integrate the activity into a course.


Participate now: https://ceraloop.lad-sapienza.it/ and thank you in advance for your contribution: even a few evaluations can make a difference.


FAQ (updating)

This FAQ section is evolving and will be expanded as the experimentation proceeds.

  • Who can participate?
    Anyone: ceramic experts, students, and people without specific experience.

  • How long does a session take?
    Even 5–10 minutes are useful. You can contribute in multiple short sessions.

  • Can I stop and resume later?
    Yes. The system saves your progress and resumes from the next case.

  • Do I need special technical skills?
    No. The interface is guided: exclude incorrect comparisons and order the others.

  • How is my data handled?
    Anonymously and in aggregate form. Email only to distinguish responses, never published.

  • Who has access to my password?
    Only you have access to your password, which is saved in the database with multiple encryption steps.

  • Can I delete my account?
    Certainly! To delete your account and remove all your data from the system, you need to send an email message to julian.bogdani@uniroma1.it. It is very important to send the message from the same email address that was registered in the system.

  • Is it possible to use CeraLoop in a course?
    Yes. Write to us to coordinate accounts, assigned sets, and educational reports.

  • How do I report problems or send feedback?
    Contact us via email; we collect suggestions to improve the platform.