CeraLoop: invito a partecipare alla ricerca collettiva sulla “somiglianza” dei materiali ceramici
Indice
- Introduzione
- A chi è rivolto
- Il dataset e cosa ti chiediamo
- Assegnazione del lavoro
- Dati raccolti e privacy
- Come funziona l’app (in breve)
- Per corsi universitari e laboratori
- Supervisione e contatti
- FAQ (in aggiornamento)
Introduzione
CeraLoop è uno studio sperimentale del LAD – Laboratorio di Archeologia Digitale della Sapienza – che invita a contribuire, in modo semplice e guidato, alla costruzione di una base di conoscenza condivisa sui concetti di “somiglianza”, “percezione” e “confronto” applicati ai materiali ceramici in archeologia. Lo studio non intende mettere in discussione la metodologia tradizionale di documentazione, analisi e indagine dei reperti ceramici: al contrario, esplora la possibilità di introdurre funzioni algoritmiche che possano affiancare e supportare il lavoro degli specialisti, offrendo strumenti di orientamento e prioritarizzazione. Allo stesso tempo, l’esperimento ci permette di “misurare” statisticamente e discutere in modo aperto l’idea stessa di “simile” in archeologia.
Il progetto si inserisce in un programma di ricerca più ampio dedicato all’applicazione di tecniche di computer vision alla documentazione e all’analisi dei materiali archeologici. In questa fase non entriamo nei dettagli tecnici: l’obiettivo è raccogliere valutazioni provenienti sia da esperti di settore sia da persone senza esperienza specifica, per osservare come si costruisce – nella pratica – il concetto di somiglianza tra profili ceramici.
A chi è rivolto
L’invito è aperto a una platea ampia: specialiste e specialisti del settore ceramologico, studiose e studiosi di archeologia, ma anche persone totalmente “a digiuno” desiderose di contribuire. L’iniziativa è particolarmente adatta a contesti didattici – corsi di Metodologie della ricerca archeologica, laboratori dedicati al disegno, alla documentazione e allo studio dei materiali ceramici – dove la riflessione sul confronto e sulla valutazione diventa parte attiva del percorso formativo.
Il dataset e cosa ti chiediamo
L’esperimento lavora su un dataset specifico di circa 20.000 elementi. Per ciascun elemento sono stati selezionati, con metodi statistici, dieci possibili profili “simili” all’interno dello stesso dataset. A chi partecipa chiediamo di esprimersi su questi dieci confronti: innanzitutto escludere quelli ritenuti completamente sbagliati; quindi ordinare i rimanenti in base alla somiglianza, dal più al meno simile. La ripetizione di questo gesto su molti casi ci permette di osservare in modo sistematico come le persone applicano – e interpretano – il concetto di somiglianza nel confronto tra profili ceramici.
Assegnazione del lavoro
L’assegnazione è completamente automatica. Ogni nuova/o partecipante lavora su un set comune di 200 elementi, scelti casualmente e condivisi da tutte/i, a cui si aggiunge un set esclusivo di altri 300 elementi specifici per ognuno/a. In questo modo possiamo sia confrontare i risultati su casi identici, sia ampliare la copertura del dataset con valutazioni su elementi diversi.
Dati raccolti e privacy
Per interpretare meglio i risultati nel tempo raccogliamo alcune informazioni di contesto – formazione, carriera, esperienza – utili a comprendere se e come i giudizi varino in base ai background. Questi dati servono unicamente per analisi aggregate e sono trattati in forma anonima: gli indirizzi email sono usati solo per distinguere le risposte e non vengono mai resi pubblici. I dati anonimizzati potranno essere condivisi per il riuso sotto licenza aperta.
Come funziona l’app (in breve)
Collegandoti a https://ceraloop.lad-sapienza.it/ è possibile nella pagina di Login creare una nuova utenza. Una volta autenticato con i dati di autenticazione appena salvati, trovi, a sinistra, l’immagine di riferimento e, a destra, i dieci profili proposti. Il compito è semplice: escludi i confronti che ritieni errati e trascina gli altri per ordinarli dal più al meno simile; quindi salva e il sistema passerà automaticamente al caso successivo. L’esperienza è pensata per essere rapida e ripetibile: puoi contribuire anche con brevi sessioni, quando hai tempo e al prossimo accesso riprenderai da dove avevi lasciato.
Per corsi universitari e laboratori
Corsi e laboratori che desiderino coinvolgere intere coorti possono integrare CeraLoop nell’attività didattica. Possiamo coordinare l’attivazione degli account e l’assegnazione dei set, fornire indicazioni per valutazioni coerenti e ripetibili e, su richiesta, restituire una sintesi aggregata dei risultati a fini didattici. Per concordare un coinvolgimento di gruppo nell’ambito dell’offerta formativa, contattateci via email all'indirizzo julian.bogdani@uniroma1.it per un breve incontro di coordinamento.
Se usi CeraLoop nel tuo corso o laboratorio e vuoi comparire in questa pagina come partecipante, scrivici un messaggio all'indirizzo julian.bogdani@uniroma1.it.
Supervisione e contatti
CeraLoop è un progetto del LAD Sapienza, sotto la supervisione di Julian Bogdani e Lorenzo Cardarelli. Siamo disponibili a presentazioni del progetto in contesti diversi – workshop, lezioni, laboratori – e a fornire ulteriori informazioni a chi desideri partecipare o integrare l’attività in un corso.
Partecipa ora: https://ceraloop.lad-sapienza.it/ e grazie in anticipo per il tuo contributo: anche poche valutazioni possono fare la differenza.
FAQ (in aggiornamento)
Questa sezione FAQ è in evoluzione e verrà ampliata man mano che la sperimentazione procede.
-
Chi può partecipare?
Chiunque: esperti/e di ceramica, studenti/esse e persone senza esperienza specifica. -
Quanto tempo richiede una sessione?
Anche 5–10 minuti sono utili. Puoi contribuire in più sessioni brevi. -
Posso interrompere e riprendere più tardi?
Sì. Il sistema salva l’avanzamento e riprende dal caso successivo. -
Servono competenze tecniche particolari?
No. L’interfaccia è guidata: escludi i confronti errati e ordina gli altri. -
Come sono trattati i miei dati?
In forma anonima e aggregata. Email solo per distinguere le risposte, mai pubblicata. -
Chi ha accesso alla mia password
Solo tu ha accesso alla tua password, che viene salvata nel database con diversi passaggi di crittografici. -
Posso cancellare il mio account? Certamente! Per cancellare il proprio account ed eliminare dal sistema tutti i propri dati, è necessario inviare un messaggio email a julian.bogdani@uniroma1.it. È molto importante inviare il messaggio dallo stesso indirizzo email che è stato registrato nel sistema.
-
È possibile usare CeraLoop in un corso?
Sì. Scrivici per coordinare account, set assegnati e report didattici. -
Come segnalo problemi o invio feedback?
Contattaci via email; raccogliamo suggerimenti per migliorare la piattaforma.












