Laboratorio di Archeologia Digitale alla Sapienza
Sapienza Università di Roma

Blog

Il blog è una delle sezioni più dinamiche del LAD: Laboratorio di Archeologia Digitale alla Sapienza in quanto raccoglie contributo di varia lunghezza conteneneti recensioni, notizie, tutorial, appunti e note relative a progetti, tecnologie, strummenti, standard in uso nel campo della ricerca archeologica. Si tratta di uno spazio aperto e collaboratico, per il quale accettiamo e stimoliamo contribuzioni esterne, per le quali vi preghiamo di scrivere a julian.bogdani@uniroma1.it.


Tutti i contenuti del blog del LAD sono rilasciati con licenza. Creative Commons Attribuzione — Condividi allo stesso modo.

CC BY-SA

CC BY-SA

[Commons Deed] - [Legal Code]


27 novembre 2023

Esportazione di sezioni e prospetti da modelli Agisoft Metashape

La difusione sempre più capillare di metodi di rilievo archeologico basati sulla tecnica della fotogrametria rende necessario la creazione di procedimenti che permettano di recupare dai modelli 3D “prodotti tradizionali” della documentazione archeologica. Se la creazione delle piante è gestita nativamente da software del settore, come il popolarissimo Agisoft Metashape, quella di prospetti e sezioni richiede del lavoro in più. Questo articolo vuole offrire qualche strumento in più in questa direzione.

Leggi tutto...

28 ottobre 2022

Guida all'installazione di Geonode su server Linux

Geonode è un software molto diffuso per la condivisione dei dati geografici, utilizzato da numerosi enti pubblici e privati per la gestione e la distribuzione di varie tipologie di risorse cartografiche e non solo.

Leggi tutto...

24 marzo 2022

Sacri lapides Aegypti

Sacri lapides Aegypti è un progetto FARE MIUR ospitato alla Sapienza Università di Roma dal Dipartimento SARAS e diretto da Paola Buzi, professoressa ordinaria di Egittologia e Civiltà Copta presso lo stesso Ateneo e direttrice del centro di ricerca DigiLab Sapienza. SLA nasce nel 2017 come diretta prosecuzione del progetto ERC Advanced 2015 PAThs, di cui vuole essere un approfondimento dal punto di vista archeologico...

Leggi tutto...